Skip to main content

INSPECTA – Critical Asset & Maintenance Management

Come trasformare la manutenzione in un vantaggio competitivo

INSPECTA è la soluzione sviluppata da TESAR per gestire in modo strutturato la manutenzione e il controllo degli asset critici, garantendo al contempo la conformità normativa. Copre l’intero spettro degli interventi, dalla manutenzione ordinaria e programmata fino alle attività straordinarie, grazie a check-list guidate, raccolta di evidenze oggettive e dashboard intuitive che offrono una visione immediata e affidabile alla direzione.
La tracciabilità completa degli interventi e delle informazioni assicura un supporto concreto alle attività di audit e al rispetto delle normative, come il D.Lgs. 81/08. Utilizzabile sia in integrazione con il MES TESAR sia come soluzione stand-alone, INSPECTA connette operatività di campo e strategia aziendale: procedure chiare e sicure per chi opera sugli impianti, dati precisi e tempestivi per chi deve prendere decisioni.

Perché con iConsult: non solo software, ma consulenza. Analizziamo i processi, disegniamo piani di manutenzione e indicatori, configuriamo la soluzione e formiamo i team, con supporto continuo e tempi di adozione rapidi.

Cosa risolve INSPECTA (e come lo fa)

1) Programmazione e controllo della manutenzione

  • Piani di manutenzione ordinaria e programmata per impianti, macchine,  attrezzature, con check-list operative, prescrizioni di sicurezza e collegamenti alla documentazione tecnica (manuali, schemi, disegni).
  • Manutenzione straordinaria tracciata per livelli, con consuntivi su tempi, materiali e risorse.
  • Statistiche e rendicontazione pronte all’uso per non perdere interventi critici e presidiare costi, energie e fermo impianto.

    2) Operatività mobile e raccolta evidenze

    • App dedicata per ispezioni e interventi in mobilità: le check-list arrivano direttamente allo smartphone del tecnico.
    • Raccolta di Evidenze Oggettive (dati, foto, video) e gestione immediata di non conformità, con Audit Trail integrato per garantire integrità e rintracciabilità del dato.

    3) Dati da macchine e condition-based maintenance

    • Integrazione con macchine e sensori: eventi manutentivi generati su cicli macchina, ore di esercizio, soglie parametriche, RFID e IoT.
    • Notifiche e allarmi, anche su wearable/smartwatch, per reazioni rapide e interventi più sicuri.

      4) Governance e conformità

      • Procedure conformi e auditabili: l’operatore è guidato passo-passo, riducendo variabilità, errori e rischi.
      • Supporto ai controlli sicurezza (D.Lgs. 81/08) e agli audit con documenti e tracciati sempre aggiornati.

      Benefici per l’azienda

      • Meno fermate, più produttività: piani mirati e manutenzione proattiva riducono i fermi e allungano la vita degli asset.
      • Decisioni data-driven: dashboard e consuntivi affidabili per allocare budget, ricambi e risorse in modo efficiente.
      • Conformità e qualità: processi ispezione/manutenzione standardizzati e tracciabili, pronti per audit e certificazioni.
      • Scalabilità: funziona stand-alone o integrato con MES TESAR e con i gestionali via API; cresce con il tuo impianto.

      Funzionalità in evidenza

      • Pianificazione manutenzioni con check-list e riferimenti a manuali e prescrizioni di sicurezza.
      • Gestione straordinarie con tempi, materiali, risorse e consuntivi automatici.
      • App mobile per ispezioni, evidenze e non conformità,
      • Audit Trail integrato.
      • Integrazione macchine per eventi manutentivi su cicli/ore/soglie; notifiche anche su smartwatch.
      • Dashboard configurabili per avanzamento lavori, scadenze, costi e priorità.

      Casi d’uso tipici

      • Manutenzione stabilimenti multi-sito: standardizzazione dei piani, indicatori comparabili, magazzino ricambi coordinato.
      • Impianti ad alta criticità: ispezioni ricorrenti con evidenze oggettive e tracciabilità completa; audit pronti in un clic.
      • Manutenzione safety e compliance: gestione controlli periodici, firme digitali, storico interventi a supporto di D.Lgs. 81/08.

      Il metodo iConsult: dalla strategia al go-live

      Assessment e blueprint
      Analizziamo asset, criticità, rischio e priorità d’intervento. Disegniamo piani e check-list a prova di campo, definendo KPI (MTTR, MTBF, OEE impattato, backlog interventi, costo per asset).

      Configurazione & integrazioni
      Configuriamo INSPECTA, importiamo anagrafiche e storici, connettiamo macchine e sensori, abilitiamo workflow e notifiche per reparto/ruolo.

      Formazione e change management
      Portiamo gli operatori a utilizzare check-list digitali e raccolta evidenze; mettiamo in mano ai responsabili dashboard e report utili a pianificare e decidere.

      Run & miglioramento continuo
      Dopo il go-live monitoriamo KPI, ottimizziamo piani e soglie, automatizziamo riordini di ricambi e scorte minime, integriamo nuovi asset o reparti.

      Per qualsiasi informazione o per un incontro senza impegno